Ecoinerti: recupero, riciclo e riutilizzo di materiali inerti A TREQUANDA

CONTATTACI

Scavi, sbancamenti e livellamenti per ogni esigenza

La gestione responsabile dei rifiuti da demolizione e scavo è un passaggio fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi nei cantieri edili e infrastrutturali. Con il termine ecoinerti si intendono materiali inerti provenienti da lavorazioni come demolizioni, scavi o sbancamenti, che vengono recuperati, trattati e trasformati in nuove risorse pronte per essere riutilizzate.



Grazie a impianti di recupero moderni e certificati, la nostra azienda Stefano Sodi seleziona, lavora e qualifica i materiali inerti trasformandoli in aggregati riciclati, perfetti per:

Un disegno in bianco e nero di due linee con dei punti su uno sfondo bianco.

Sottofondi stradali e riempimenti

Un disegno in bianco e nero di uno scarico con una goccia d'acqua sopra.

Opere di stabilizzazione e drenaggio

Un disegno in bianco e nero di un albero, una tazza e una chiave.

Realizzazione di piazzali e aree industriali

Un disegno in bianco e nero di una benna di escavatore su uno sfondo bianco.

Ricariche di scavi e rimodellazione terreni

Recupero, riciclo e fornitura di materiali inerti certificati

Per l’azienda Sodi Stefano, quello che per molti è un rifiuto diventa una risorsa. Grazie a un impianto autorizzato e a oltre 10 anni di esperienza nel settore, operiamo nel recupero e trattamento di rifiuti edili non pericolosi, trasformando macerie e scarti di demolizione in ecoinerti di alta qualità, pronti per essere reimpiegati in nuovi cantieri.

Presso la nostra sede, gestiamo il ritiro, deposito e recupero di materiali provenienti da demolizioni civili, industriali e stradali, come cemento armato, tralicci, pali da vigna, mattoni, ceramiche, mattonelle e materiali misti da costruzione.
Tutte le operazioni vengono svolte nel pieno rispetto delle normative vigenti, con regolare iscrizione nella lista delle ditte autorizzate dalla Provincia di Siena (Autorizzazione AUA SI-174, art. 33, comma 1 del D. Lgs. 22/1997) e con
tracciabilità completa delle lavorazioni.

Recupero certificato e materiali pronti all’uso

Grazie a processi di selezione e frantumazione controllati, produciamo aggregati riciclati ideali per:

  • Sottofondi stradali, rilevati e piazzali;
  • Riempimenti e stabilizzazioni;
  • Opere di drenaggio e consolidamento;
  • Ripristino terreni agricoli e aree incolte.


Disponiamo di certificazioni DOP che attestano la qualità e la conformità dei nostri ecoinerti:

  • DOP1 SABBIA;
  • DOP1 MISTO RICICLATO.

Inoltre, i materiali trattati sono identificati dai principali Codici CER per rifiuti non pericolosi, tra cui:

  • 101311 – Rifiuti di produzione a base di cemento;
  • 170101 – Cemento, pali da vigna e colonne in cemento armato;
  • 170102 – Mattoni;
  • 170103 – Mattonelle e ceramiche;
  • 170802 – Cemento alleggerito (non pericoloso);
  • 170107 – Miscugli o scorie di cemento, mattoni e ceramiche;
  • 170904 – Rifiuti misti da demolizione e costruzione (non pericolosi);

Risparmio e sostenibilità

Scegliere ecoinerti certificati significa ridurre il consumo di materie prime naturali, contenere i costi di cantiere e contribuire a un’edilizia più sostenibile e circolare. I nostri aggregati riciclati sono perfetti per imprese edili, opere stradali, movimento terra e ripristini ambientali.

dal recupero al riuso, qualità garantita per ogni cantiere.

Richiedi i nostri ecoinerti certificati

Scegli materiali riciclati di qualità, conformi alle normative e pronti all’uso. Con gli ecoinerti dell’azienda di Stefano Sodi, abbatti i costi di cantiere e contribuisci concretamente a un’edilizia più sostenibile. Contattaci ora.